Loading...

Problemi di debimetro? Entra e lascia il tuo mess.

Autore Tuning_Runner Email autore tuning_runner@virgilio.it Data inserimento 03/10/2006 12:35 Numero rispote 599 Data ultima risposta 06/11/2019 01:23 Termine collegato DEBIMETRO

Se hai problemi di debimetro puoi scrivere tranquillamente in questa sezione, riceverai una risposta entro 24 ore e risolveremo insieme questo problema.


By Tuning Runner

& Runner Group


Risposte
Autore Nico Data inserimento 25/01/2012 01:12

Ho una Fiat Croma 2000, 16 valvole ad iniezione elettronica. L'auto è del novembre 1995. Quando avvio il motore durante le manovre per uscire dal parcheggio si spegne continuamente. L'officina a cui mi sono rivolto mi ha detto, dopo aver collegato il computer alla centralina, che la causa di questo problema è il DEBIMETRO.

Autore sprint122 Email autore roberto.bucca@tiscali.it Data inserimento 15/02/2012 10:23

Salve, ho una bmw 525d del 2001 con 230.000 km. Circa 20.000 km fa ho rimappato la centralina portando la macchina da 163 a 194 cavalli. Verifica fatta su banco prova. Il mio problema è questo: la macchina schiacciando il pedale dell'acceleratore mi fa una bella fumata nera, che comunque smette non appena raggiunta la velocotà. Ho fatto controllare valvola egr debimetro e iniettori e va tutto ok. Pensavo fosse il catalizzatore pieno, ma rivolgendomi ad un rivenditore mi ha detto che il catalizzatore considerate le prestazioni del mezzo non è tappato e quindi non è da sostiture. Cosa posso fare? e se dovessi utilizzare degli additivi che tipo utilizarre? Grazie

Autore riccardo Email autore riccardo.failoni@apss.tn.it Data inserimento 22/02/2012 06:31

salve, vorrei un informazione e sapere dove si trova il debimentro del mercedes ml 320 del 2000 e come fare a pulirlo grazie mille

Autore Manu Data inserimento 13/03/2012 03:55

Ciao, possiedo una Nissan Micra 1.5 TDI del 2005. Nel mese di Febbraio, quando le temperature sono scese molto, la radio, la movimentazione degli specchietti e l'accendisigari hanno iniziato a non funzionare più. Ovviamente il primo controllo sono stati i fusibili che sono risultati tutti in ottimo stato. Da qualche giorno, la radio, ogni tanto si accende (quando vuole lei!). in questi stessi istanti funzionano anche gli specchietti. Questo mi ha portato a pensare che, a causa degli sbalzi di temperatura, qualche saldatura/contatto sia saltato sul terminale che riceve l'alimentazione elettrica. Qualcuno sà dove fisicamente nell'auto posso trovare questi terminale per controllare le saldature? Grazie

Autore dominic Email autore dom911@hotmail.it Data inserimento 18/03/2012 01:25

salve ho una peugeot 206 2.0 ho fatto il pieno disel blu... ho camminato ad un tratto mi se fermata la macchina... e non aveva potenza....e sul computer di bordo mi diceva anomalia antiquinamento.... è sul display mi era uscita la scritta gialla quello del dibimetro cosa puo essere? c'è mi si spegne e poi si accende.... nn so che fare ....

Autore Vincenzo Email autore vin.cio91@hotmail.it Data inserimento 19/03/2012 08:59

Salve a tutti, mi chiedo se mi potete aiutare, ho una golf 5, il problema sorge quando la tiro a 120Km/h perde la potenza mi sono chiesto se è possibile avere una spiegazione per pulire il debimetro, forse sara questo il problema non so che fare vi chiedo aiuto

Autore luca Data inserimento 08/04/2012 08:30

ciao a tutti, posseggo una seat ibiza 1.9 tdi fra 130 cv del 2005,tutta originale, ho solamente un filtro aria bmc per il resto sn sempre stato molto soddisfatto delle prestazioni, ma da un po di tempo a questa parte ho notato qualche piccolo problemino..premetto che oggi ha 135000 km, ma per un motore volkswagen nn sn praticamente niente..

ho notato che il turbo entra in ritardo ed ho pensato al debimetro.., secondo voi puo' essere quello il prob.? se si mi consigliate di sostituirlo o pulirlo? e per pulirlo come faccio? grazie

Autore catalin3273 Email autore mc_catalyn@live.it Data inserimento 18/04/2012 07:46

salve,ho una problemma ,ho comprato un debimetro dal ebay tedesco,e a quanto sembra hanno sbagliato il prodotto,quello che lo ricevuto e un 06a 906 461 d con 5 fili per motori 1.8 turbo benzina ,e quello mio e 037 906 461 b con 3 fili 1.8 aspirato,qualcuno sa come si fanno i collegamenti ,per favore?

Autore Dario Data inserimento 20/04/2012 11:08

Ciao possiedo un opel corsa 1.7 di del 2001. sia col nuovo che col vecchio debimetro mi succede una cosa strana: se c'è un pò di salita e la temperatura è tra gli 80 e 90 gradi, schiacciando il pedale dell'acceleratore fino a fine corsa e arrivato a 3200 giri, la macchina fa due scatti e inizia a salire con più facilità. è come se la turbina aprisse di più.

cosa devo fare per farla andare sempre in questo modo (bella spinta e non come un polmoncino come al solito)?

Autore cbella Email autore cbella.bmconsulting@planet.tn Data inserimento 14/05/2012 01:56

Ciao, sono residente in Tunisia ed ho un Ford Maverick 2,7 TDI a cui é stato montato in Italia un motore del Nissan Terrano II. Recentemente é stata fatta un revisione del motore qui in Tunisia - Hanno sostituito i segmenti e l'albero a camme. Dopo non sono più riusciti a fare andare il motore a regime. Ho mandato in Italia la pompa di distibuzione per revisionarla ma non vi é stato nessun miglioramento. Il motore non supera i 2000 giri. L'attuale meccanico vorrebbe avere a disposizione lo schema elettrico della distibuzione e sapere dove si trova il sensore dell'alberoa camme e dell'albero a gomito.Grazie per l'aiuto.

Autore Angimargio Email autore a.izzo@teletu.it Data inserimento 17/05/2012 09:59

Ho una Lancia Z 2000 16V del 99 e vi dico che è un gioiello di auto per i lunghi viaggi.

Dal 2006 ho istallato un impianto GPL Tartarini e da allora incominciano i problemi:accensione spia motore da subito,la spia si spegne quando la lasci andare per dei giorni a benzina.

Ma il problema più grave è che si spegne continuamente quando è quasi ferma, visivamente, la lancetta dell'indicatore dei giri motore va su e giù. Con degli istallatori,Abbiamo provato di tutto,sostituzione iniettori,filtro gpl, filtro aria,filtro benzina(perchè quando diventa matta il difetto lo fa anche a benzina)pulizia corpo farfallato.Va meglio per un po di giorni poi ritorna il difetto.

Risolvo ultimamente staccando il positivo della batteria cosi vado tranquillo per un po di giorni, poi quando ricomincia, lo rifaccio di nuovo.

Potreste darmi delle indicazioni? la macchina ha 218.000Km. ma vi dico senza questo problema sarebbe eccezionale.

Non vorrei rottamarla,anzi ....Vi ringrazio della collaborazione

Autore Roberto Email autore carracing@libero.it Data inserimento 17/05/2012 11:51

Salve ho una BMW e 46 330ci del 2000

di punto in bianco quando schiaccio il freno la centralina entra in blocco e non mi permette di accelerare a freno schiacciato inoltre non si inserisce piu il cruise control se schiaccio il freno e devo girare la chiave per riattivarlo, ho fatto l'analisi e dice che non legge il debimetro , potrebbe incidere sul blocco ?? grazie Roberto

Autore Radu Email autore mostwanted_162000@yahoo.com Data inserimento 03/06/2012 03:01

salve! ho un audi a4 2001 avant e ha 220000 km circa....la mia macchina e senza potenza e verso i 3000 giri e se come il motore e morto e non tira più...non ha più vita e da quando ho questo problema consuma anche di più....a me e stato detto che può essere la geometria variabile dell turbo!!secondo voi e il turbo o il debimetro dell aria!!un amico mio ha avuto lo stesso problema ed era il debimetro....mi date un consiglio!!! grazie in anticipo

Autore Stilo81 Email autore rpiero81@libero.it Data inserimento 20/06/2012 09:29

Da un po di giorni mi e comparsa la spia avaria motore ma dopo aver provato a scollegare il debimetro la stessa non si era piu accesa. Dopo die giorni ho provato a riattaccare lo spinotto x fare un'altra prova tutto ok fino a quando ho riacceso all'indomani la macchina... Subito accensione di spia avaria motore allora ho riscollegato il connettore ma la spia non se ne piu andata... Cosa mi consigli procedo con la sostituzione del debimetro ? Visto k ho 120.000 km ho preferito ordinarlo k pulirlo. Ma adesso k mi e' rimasta accesa sono titubante k sia quello il problema. Aspetto una vostra risposta e vi ringrazio in anticipo

Autore 1attilio forever Email autore lilela56@gmail.com Data inserimento 26/06/2012 12:23

citroen 1.100 del 2005 che va in ebollizione l'acqua non parte la ventola di raffreddamento del radiatore

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario